Tutti sanno che il trading online è una delle attività a più alto rendimento ma che comporta anche alti rischi. Proprio per questo chiunque faccia trading deve conoscere le tecniche e le strategie per limitare i rischi il più possibile. Tra le strategie più utilizzate ce ne sono alcune più utilizzate (e affidabili), sono le strategie di Hedging.
Che cosa è l’Hedging
L’Hedging è un metodo che permette di coprire i rischi del Forex. Si tratta di mantenere, allo stesso tempo, una posizione sia di vendita che di acquisto su una stessa coppia. Questo permette di arginare le perdite ottenute dalle azioni effettuate su di una coppia con i guadagni ottenuti tramite le azioni completamente opposte che si effettuano sulla stessa coppia.
L’Hedging non è sempre consentito dai broker: molti, infatti, non permettono che vengano mantenute posizioni differenti su un’unica coppia di valute. Per questo motivo molti trader effettuano operazioni di Hedging operando su due piattaforme di trading differenti, ossia aprendo due diversi account con broker forex diversi.
Utilizzare una strategia di Hedging non è difficile: basta scegliere una coppia di valute ed aprire una posizione a breve termine. Contemporaneamente, sulla stessa piattaforma o tramite una piattaforma differente, va effettuata la stessa operazione ma scegliendo una scadenza più lunga.
Come funziona la strategia di Hedging
Per capire la strategie di Hedging è molto importante per prima cosa avere chiaro il concetto di correlazione tra valute. La correlazione è un indicatore che ci permette di evitare errori e di mettere in atto strategie basate sulla diversificazione.
Prendiamo come esempio che un trader abbia un portfolio fatto di 2 posizioni short (in vendita): un lotto standard di EUR/USD ed un lotto di USD/CHF entrambi in vendita.
Se EUR/USD aumentasse di 10 pips, il trader perderebbe $100 dollari. Dal momento che USD/CHF si muove mediamente in direzione opposta, la posizione short su USD/CHF sarebbe probabilmente in profitto, in particolare se la correlazione fosse del 100% il trader avrebbe recuperato circa $90 da quest’ultima posizione riducendo la perdita globale sul portfolio a soli $10.
Chiaramente l’Hedge fa si che i profitti siano minori nel caso in cui il cross EUR/USD sia in discesa, cioè nel caso in cui abbiamo indovinato il trend; in caso in contrario le perdite sarebbero sicuramente minori.
I trader più esperti sono in grado di applicare la strategia di Hedging non solo alle coppie di valute, ma anche ad altri assets come per esempio materie prime, ma in questo caso è importante conoscere bene le relazioni che legano i diversi strumenti.
Esempio:
Se dai grafici si evince che EUR/USD e USD/CHF si stanno muovendo in direzioni opposte per un lasso di tempo vicino al 100%, non è consigliato aprire entrambe le posizioni contemporaneamente poiché ci ritroveremmo virtualmente ad avere nessuna posizione aperta.
Come diversificare le posizioni per trarre un vantaggio?
La correlazione tra EUR/USD e AUD/USD tradizionalmente non si avvicina mai al 100%, un trader può usare questi 2 cross per diversificare il proprio rischio.
Se un trader si aspetta un ribasso del dollaro, invece di comprare 2 lotti di EUR/USD potrebbe comprare un lotto di EUR/USD ed uno di AUD/USD.
La correlazione che non si avvicina al 100% permetterebbe una buona diversificazione e quindi un abbassamento del livello di rischio.
C’è da tenere presente che le banche centrali australiane ed europee hanno politiche monetarie diverse, quindi, in caso di trend positivo del dollaro USA, il dollaro Australiano (AUD) potrebbe risultarne meno affetto rispetto all’Euro, oppure il contrario.
Un trader potrebbe inoltre sfruttare la differenza di valori tra i pips nel seguente modo: consideriamo EUR/USD e USD/CHF che hanno una correlazione negativa quasi perfetta, un pip in un lotto standard EUR/USD vale $10 mentre in USD/CHF vale circa $9. Questo differenza di valori offre l’opportunità al trader di limitare (Hedging) l’esposizione su EUR/USD investendo anche su USD/CHF.
Ti potrebbe interessare:
- La gestione del rischio nel trading e la protezione del capitale
- Rischi e Stop Loss. Il modo migliore per limitare le perdite
- L’importanza di gestire il rischio in un piano di trading
- Strumenti per la gestione del rischio
- Il controllo del rischio nel trading
Metti in pratica la strategia di Hedging
In seguito è presente un elenco dei migliori broker forex che permettono di fare trading utilizzando le strategie di Hedging