Ciao, ben ritrovato nel blog di Dove Investire. L’argomento che tratteremo oggi si riferisce ai prestiti personali.
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato all’acquisto di uno specifico bene o servizio: il cliente ottiene direttamente dalla banca o dalla finanziaria la disponibilità di una somma con cui, successivamente, potrà affrontare qualsiasi acquisto tipo di spesa familiare.
Le caratteristiche dei prestiti personali:
* Possono essere richiesti da tutti (dipendenti, autonomi, pensionati).
* Il rimborso tramite Rid o bollettini postali consente di non coinvolgere il datore di lavoro.
* Di norma non si è tenuti a motivare l’impiego della somma.
* Il tasso di interesse è più elevato per il maggior rischio e le minori garanzie.
* Criteri di valutazione sono più severi per contenere il rischio più elevato.
* Di norma non vengono finanziati cattivi pagatori, pignorati o protestati.
Prestito finalizzato
Il prestito finalizzato è invece un finanziamento acceso, in genere, presso un rivenditore di beni o servizi (auto, elettrodomestici, viaggi, ecc.) per dilazionare il prezzo di acquisto; l’importo, differentemente dai prestiti personali, è erogato direttamente al negoziante il quale si impegna ad istruire la pratica e ad inviarla alla finanziaria che provvederà a valutare la richiesta.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
* Possono essere richiesti da tutti (dipendenti, autonomi, pensionati).
* Il tasso di interesse di norma è più basso, essendo un prestito finalizzato.
* In genere è più facile ottenerli grazie a criteri di valutazione meno severi.
* Di norma non vengono finanziati cattivi pagatori, pignorati o protestati.
* L’importo accordato serve solo a coprire il prezzo del bene o servizio acquistato.
Cessione del quinto dello stipendio
La cessione del quinto è un prestito non finalizzato garantito dal TFR cumulato e dalle polizze assicurative obbligatorie; esso prevede pagamenti automatici tramite la trattenuta diretta in busta paga.
* E’ possibile accordare importi e durate maggiori rispetto a quelle normalmente concesse per i prestiti personali.
* Tasso d’interesse più vantaggioso grazie alle maggiori garanzie.
* Possono essere concessi anche a persone che hanno avuto protesti, insolvenze o ritardi nei pagamenti.
* E’ possibile accogliere con più facilità le richieste di finanziamento per i dipendenti privati (si ricordi che per i dipendenti pubblici il datore di lavoro è obbligato ad accogliere la richiesta).
* Comporta il coinvolgimento del datore di lavoro che deve rilasciare il benestare (il rimborso, infatti, avviene tramite trattenuta diretta in busta paga).
* Può essere richiesto esclusivamente dal lavoratore dipendente.