L’autunno sembra veramente arrivato all’improvviso. Dopo un settembre passato al mare con temperature estive, l’ultimo week end sembra aver dato il via alla stagione più fredda.
Forse oggi per molti italiano è ancora presto per accendere il riscaldamento ma anche questa data non è molto lontana. Molte persone in preparazione della stagione più fredda si sta attrezzando per non farsi trovare impreparato.
Quest’anno come non mai, si sta registrando una massiccia richiesta di installazione di stufe a pellet. Il motivo è semplice; con la stufa a pellet oggi si può ottenere un grande risparmio e inoltre godere di ottime agevolazioni fiscali.
Per quanto riguarda il risparmio, le stufe a pellet hanno una alta resa di calore ed un costo di partenza legato all’acquisto e all’installazione abbastanza contenuto.
Per dare un’idea sul risparmio di una stufa a pellet è necessario fare in esempio reale per un appartamento di medie dimensioni. Un appartamento di 100 metri quadri con un consumo annuale di circa 1.500 euro di gas solo per il riscaldamento, con una stufa a pellet il costo si può aggirare sui 500 euro. Questo vuol dire che il risparmio può arrivare a un terzo se non superiore.
✅ Stai cercando un corso completo per avere successo con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Una guida completa al trading scritta con parole semplici e comprensibili, per aiutare gli aspiranti trader a muoversi con sicurezza.
👉 Scarica la guida gratuita!
Se guardiamo il costo di un impianto medio ideale per l’appartamento indicato nell’esempio (100 metri quadri), si aggira circa a 3.000/3.500 euro comprensivo di installazione.
Grazie alle agevolazioni fiscali al momento in vigore è possibile detrarre sulla spesa di acquisto e installazione il 50% (detrazione IRPEF del 50% a partire da giugno 2013). Questo vuol dire che l’impianto avrà un peso effettivo sulle nostre tasche di circa 1.500 e grazie all’enorme risparmio, in uno/due anni l’impianto della stufa a pellet viene ripagato completamente.
Oltre al grande vantaggio economico, la stufa a pellet a una resa molto alta e riesce a scaldare un ambiente a temperatura più elevate dei classici caloriferi. Inoltre il pellet è una risorsa rinnovabile e rispettosa dell’ambiente con emissioni di CO2 vicine allo zero. Un impianto a pellet non sporca e per quanto riguarda la manutenzione e la pulizia è rapida e facilitata.
Per quando riguarda il pellet, è oggi reperibile in tantissimi punti vendita come supermercati o distributori specializzati, con un prezzo che si aggira tra i 3,50 euro e i 4,60 euro per un sacco di 15 kg. Se si vole fare scorte e risparmiare sull’acquisto del pellet, è possibile acquistare pallet contenti all’incirca 65 sacchi da 15 kg dalle dimensioni di circa 1,40 x 1,50 m.
Se eravate indecisi, grazie alla detrazione IRPEF del 50%, al momento fino al 31/12/2013, è possibile installare una stufa a pellet con grandi vantaggi
Bisogna ricordare che per usufruire delle detrazioni fiscali solitamente bisogna effettuare il pagamento mediante bonifico bancario; questo vale anche per le stufe a pellet e a biomassa.