Altra novità sui rincari su base trimestrale. Questa volta tocca alla bolletta del gas che con nuovi rincari va a completare una trafila dei rincari.
La Federconsumatori, infatti, stima che, in assenza di interventi finalizzati a calmierare i prezzi a favore delle famiglie, le bollette del gas dal prossimo 1 ottobre 2010 saranno più salate, a parità di consumi, per importi medi pari a 24 euro su base annua. La musica, quindi, non cambia dopo i rialzi scattati l’1 gennaio scorso per 24 euro annui, l’1 aprile 2010 per 34 euro annui, e l’1 luglio scorso per altri 32 euro annui.
Secondo l’Associazione dei Consumatori, dopo un 2009 già negativo per i prezzi del gas a carico delle famiglie, l’anno in corso in termini di spesa per i consumi di gas si candida per diventare il peggiore dal dopoguerra a oggi. Non solo la benzina, quindi, turba i sonni degli italiani, ma lo Stato, così come sui carburanti potrebbe intervenire sulla tassazione tagliando le accise, allo stesso modo sul gas potrebbe abbassare l’Iva dal 20% al 10%.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
Questo si tradurrebbe in un beneficio non indifferente a favore dei nuclei familiari, ma anche l’estensione del bonus gas, prevedendo requisiti meno stringenti, potrebbe essere di grosso aiuto.