L’era delle surroghe sembra essere al capolinea. Da marzo 2016 la legge italiana fare un passo indietro ripristinando le penalità per rimborso anticipato dei mutui. In questo caso non è una scelta del nostro paese ma per un direttiva europea.
Questo colpo arriva nel momento dopo un periodo in cui il mercato dei mutui sembrava in netta ripresa, ma con lo stop alle surroghe e alla possibilità di passare da un finanziamento ad un altro a condizioni più vantaggiose può rappresentare un vero passo indietro.
Questa direttiva reintroduce anche la penalità per l’estinzione anticipata dei mutui, la quale danneggia sopratutto che ha deciso di estinguere il finanziamento prima della scadenza.
La paura peggiore di questa reintroduzione sarà però per le surroghe, ovvero la possibilità dei clienti di banche e finanziarie di cambiare mutuo passando ad un’altro con condizioni più vantaggiose. Fino ad oggi le possibilità di risparmiare passando da un contratto di mutuo ad un’altro senza costi, sembra essere giunto al termine. Il 21 marzo 2016 la direttiva europea sarà operativa, il mercato delle surroghe subirà un brusco stop.
Purtroppo quella che oggi è una notizia, potrà essere realtà a breve a sarà inevitabile assistere ad un crollo delle rinegoziazioni, con i danni che naturalmente ricadranno sui consumatori.
Il decreto Bersani del 2007 che eliminò la penalizzazione sull’estinzione anticipata dei mutui, favorendo il mercato e la concorrenza, sarà cancellato.
Regolamento dei commenti di Dove Investire
Puoi commentare anche come ospite secondo le finalità della Privacy Policy e della normativa privacy Disqus.
Leggi il nostro REGOLAMENTO dei commenti prima di commentare.