Il mercato immobiliare in Italia è in crisi. La richiesta di acquisto è frenata soprattutto dalla concessione dei mutui da parte delle banche.
Per acquistare casa oggi è necessario avere una disponibilità di contanti molto maggiore rispetto a qualche anno fa.
Le banche, anche se hanno beneficiato del prestito dato dalla BCE, non concedono facilmente prestiti.
Qualche anno fa gli importi dei mutui per l’acquisto di una casa poteva arrivare anche al 100% del valore. Oggi questo non è più possibile in quanto, proprio le banche, tendono a finanziare in misura sempre minore gli investimenti per le abitazioni.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
Il valore medio dei finanziamenti erogati oggi è sceso sotto al 50%.
Questo vuol dire nessun giovane, se non aiutato in maniera consistente dai propri genitori, può permettersi di acquistare casa. Sono sicuramente poche le persone che hanno a disposizione risparmi per oltre la metà del valore dell’immobile.
Quella che si è creata è una situazione insostenibile, speriamo in una inversione di tendenza al più presto.
Fonte: ciakprestitiemutui.com