Poco importa che si tratti di mutui online o tradizionali, la sospensione del mutuo può essere possibile, a patto che si posseggano determinati requisiti.
Quello che possiamo tentare di analizzare è come e quando questa potrà essere attivata.
Questo perché, com’è ovvio che sia, i tempi di sospensione non saranno brevissimi, a causa dell’iter burocratico della domanda.
È stato infatti deciso che l’analisi della domanda e la sua soddisfazione, ove possibile, può prendere fino ai 45 giorni, ossia quasi due mesi.
Si sa inoltre che le banche non sono proprio velocissime nelle loro decisioni ed erogazioni.
Unendo i due fattori è palese che l’intero iter ne risenta dal punto di visto temporale.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
Sorge poi il problema della tipologia di sospensione.
Gli istituti di credito potranno infatti decidere se la sospensione riguarderà solamente la quota degli interessi o riguarderà l’intero ammontare della rata.
Il piano di ammortamento, di pari passo, se la sospensione sarà totale registrerà un allungamento pari a quest’ultima.
E ancora, gli interessi.
Se ad essere sospesa sarà solo la quota capitale, gli interessi dovranno essere versati comunque agli istituti creditori.
Se sarà sospesa l’intera rata, invece, gli interessi cominceranno a venire restituiti fin dalla prima rata post-sospensione, con il rischio di trovarsi davanti ad una rata del mutuo maggiorata e quindi sempre difficoltosa da sostenere.
È importante quindi che la banca del consumatore sia in grado di trovare con lo stesso una soluzione adeguata per evitare che quest’ultimo, finito il periodo di sospensione, ricada nel baratro delle rate impossibili.
Fonte: assicurazionimutuiprestiti.blogspot.com