Da tempo se ne parla e questa volta il Governo ha mantenuto la parola, prorogando e inserendo alcune novità sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni 2013.
L’obbiettivo primario è quello di sostenere i consumi, aiutando le aziende in difficoltà ad aumentate il ciclo produttivo ridotto a causa della crisi.
Le novità sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni 2013 punteranno sull’efficienza energetica, soprattutto grazie ai bonus dedicati, converrà certamente. La proroga al 31 dicembre servirà, a chi vuole fare modifiche alla propria abitazione per renderla efficace dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
Le leggi prevedo una detrazione del 50% in 10 anni con un tetto massimo di 96.000 euro sulle ristrutturazioni eseguite entro il 31 dicembre 2013.
Altra buona notizia è che da giugno le agevolazioni sono state estese anche all’adeguamento antisismico degli edifici e all’acquisto di mobili in muratura (armadi a mura, cucine, bagni) per un tetto massimo di spesa di 10.000 euro.
Come usufruire delle Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni?
1. Le spese devono essere documentate e per questo occorre avere una fattura di acquisto e la ricevuta di pagamento con un sistema tracciabile come il bonifico bancario o postale;
2. I mobili acquistati devono essere utilizzati per l’arredo dell’unità immobiliare in ristrutturazione. Questo indica che non si potrà usufruire dei Bonus sui mobili se non c’è una ristrutturazione edilizia.