Equitalia, l’azienda a controllo pubblico adibita alla riscossione del tributi, colpisce ancora. E questa volta per mezzo di una circolare. Sentita qua: cambia il regolamento nei confronti dei cittadini morosi, ossia che sono in ritardo sui pagamento delle imposte su redditi, Iva, Irap e chi ne ha più ne metta. D’ora in poi, il cambiamento di status, l’avviso che c’informa di essere diventato un moroso – e aver trovato una fidanzata non c’entra nulla! – arriva tramite un semplice avviso.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
“Ciao, sono Equitalia. Sei diventato un moroso. A presto”. Noi di Dove Investire Fisco ce lo immaginiamo così, il fatidico avviso. Una nuova arma per fermare l’evasione dicono i giornali. Una nuova arma contro i poveracci diciamo noi.
Il funzionamento
Ecco com’è strutturato l’iter. Entro 61 giorni dall’avviso, o paghiamo l’intera somma o si contesta pagando comunque un terzo ma con gli interessi. Insomma. Comunque vada aggià pagà, direbbero in Campania.
E le testimonianze di cittadini in difficoltà per colpa di Equitalia non si contano più. A Siracusa una famiglia si è ritrovata senza il suo appartamento, a Sassari una signora, per un ritardo di 24 ore (!), ha dovuto pagare 9 mila euro in più rispetto alla somma stabilita. Ma anche al Nord se la vedono male: a Genova una famiglia con tre pargoli si è vista mettere l’appartamento all’asta per un debito di 15mila euro.