La crisi economica che stiamo attraversando da tempo ha colpito tutte le categorie non risparmiando il settore RCA, come? Polizze non rinnovate, pagamenti in ritardo, disdette..
Proprio a causa delle difficoltà economiche aumentano il numero di utenti che decidono di circolare senza assicurazione oppure di farsi tentare da contrassegni venduti a buon mercato dietro cui si nascondo truffe assicurative. Questo è un fenomeno che aumenta soprattutto in periodi di crisi e colpisce maggiormente le famiglie hanno difficoltà ad arrivare alla fine del mese.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
Oltre a questo si riducono molte garanzie accessorie, come il furto/incendio anche se nei momenti di difficoltà economica sarebbe più opportuno assicurarsi da rischi che possono avere conseguenze economiche pesanti.
Cambiamo anche i metodi di pagamento del premio. Difficilmente si sceglie il pagamento annuale e per la maggior parte delle volte si fraziona il premio in rate semestrali, se non trimestrali e quadrimestrali.
Oltre a questo si aggiunge il pagamento l’ultimo giorno utile di copertura se non, in molti casi, oltre la scadenza del periodo di copertura.
Questi appena descritte sono i principali cambiamenti degli italiani verso l’assicurazione RCA dovuti dalla crisi economica nel nostro Paese
Fonte: assionline.com