Per molti questa affermazione potrebbe non essere credibile, ma dopo anni di difficoltà per il mercato immobiliare in Italia, il 2016 sarà l’anno migliore per investire nel mattone.
Sono una serie i fattori che confermano un ritorno di interesse verso gli investimenti immobiliari, su tutti le agevolazioni introdotte con la nuova Legge di Stabilità e i prezzi.
Secondo i dati Istat, nel secondo trimestre del 2015 c’è stato infatti un ulteriore calo dei prezzi delle abitazioni rispetto al secondo trimestre del 2014. Un calo del 3,5% per le abitazioni esistenti e un 2% per le abitazioni nuove. E anche se il trend rimane ribassista, il calo è stato meno marcato rispetto alle variazioni relative ai trimestri precedenti del 2014, il che indica un freno sulla discesa e un reale ritorno di interesse verso gli investimenti immobiliari.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
Ora per il 2016, l’associazione delle imprese edili prevede una stazionarietà dei prezzi, che dovrebbero aumentare nel 2017 dell’1,6%.
Per quanto riguarda invece le misure introdotte con la Legge di Stabilità, c’è da segnalare la detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva dovuta sull’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici, dal primo gennaio al 31 dicembre 2016. Oltre a ciò è stata adottata una disciplina ad hoc del “leasing abitativo” e detrazioni, sino al 2020, per i giovani che lo utilizzano per l’acquisto dell’abitazione principale. La possibilità di fruire dei benefici “prima casa” anche per il riacquisto di un’abitazione, a condizione che entro un anno sia venduta la “prima casa” già posseduta.
Infine, da registrare la riduzione delle tasse sulle case, con l’eliminazione della Tasi per le abitazioni principali non di lusso e la riduzione del 25% per Imu e Tasi per le abitazioni.