Come è ormai tutti sanno tra le novità introdotte dal governo Monti è stata introdotta l’imposta municipale unica (IMU).
Quello che proponiamo oggi è un facile strumento online in grado di calcolare la nuova imposta sugli immobili.
Primi di passare al compilatore è necessario conoscere la rendita catastale (da non confondere con il valore catastale). Questa è reperibile gratuitamente online dal sito dell’agenzia per il territorio conoscendo i dati catastali (es. foglio, mappale, sub) presenti nel rogito notarile.
In seguito il calcolatore messo a disposizione, sviluppa il calcolo dell’imposta con un doppio risultato: per la prima e per la seconda casa, secondo le diverse aliquote di seguito indicate.
In seguito riportiamo l’elenco completo delle categorie catastali degli immobili, con indicato il valore dei moltiplicatori utili alla determinazione della imposta municipale unica applicati alle rendite catastali.
La rendita catastale andrà comunque previamente rivalutata del 5% così come disposto dal 1° gennaio 1997 in forza dell’art. 3, comma 48, della Legge 23 dicembre 1996 n. 662.
IDENTIFICARE LE OPPORTUNITÀ DI TRADING È ORA PIÙ SEMPLICE
Gruppo A | ||
---|---|---|
A/1 (R/1) | Abitazioni di tipo signorile Unità immobiliari appartenenti a fabbricati ubicati in zone di pregio con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello superiore a quello dei fabbricati di tipo residenziale. |
Rendita per 160 |
A/2 (R/1) | Abitazioni di tipo civileUnità immobiliari appartenenti a fabbricati con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello rispondente alle locali richieste di mercato per fabbricati di tipo residenziale. |
Rendita per 160 |
A/3 (R/1) | Abitazioni di tipo economicoUnità immobiliari appartenenti a fabbricati con caratteristiche di economia sia per i materiali impiegati che per la rifinitura, e con impianti tecnologici limitati ai soli indispensabili. |
Rendita per 160 |
A/4 (R/1) | Abitazioni di tipo popolareUnità immobiliari appartenenti a fabbricati con caratteristiche costruttive e di rifiniture di modesto livello. Dotazione limitata di impianti quantunque indispensabili. |
Rendita per 160 |
A/5 (R/1) | Abitazioni di tipo ultrapopolareUnità immobiliari appartenenti a fabbricati con caratteristiche costruttive e di rifiniture di bassissimo livello. Di norma non dotate di servizi igienico-sanitari esclusivi. |
Rendita per 160 |
A/6 (R/3) | Abitazioni di tipo rurale | Rendita per 160 |
A/7 (R/2) | Abitazioni in villiniPer villino deve intendersi un fabbricato, anche se suddiviso in unità immobiliari, avente caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture proprie di un fabbricato di tipo civile o economico ed essere dotato, per tutte o parte delle unità immobiliari, di aree esterne ad uso esclusivo. |
Rendita per 160 |
A/8 (R/2) | Abitazioni in villePer ville devono intendersi quegli immobili caratterizzati essenzialmente dalla presenza di parco e/o giardino, edificate in zone urbanistiche destinate a tali costruzioni o in zone di pregio con caratteristiche costruttive e di rifiniture, di livello superiore all’ordinario. |
Rendita per 160 |
A/9 (P/5) | Castelli e palazzi di eminenti pregi artistici o storiciRientrano in questa categoria i castelli ed i palazzi eminenti che per la loro struttura, la ripartizione degli spazi interni e dei volumi edificati non sono comparabili con le Unità tipo delle altre categorie; costituiscono ordinariamente una sola unità immobiliare. È compatibile con l’attribuzione della categoria A/9 la presenza di altre unità, funzionalmente indipendenti, censibili nelle altre categorie. |
Rendita per 160 |
A/10 (T/7) | Uffici e studi privatiRientrano in questa categoria quelle unità immobiliari che per tipologia, dotazione di impianti e finiture sono destinate all’attività professionale. |
Rendita per 80 |
A/11 (R/3) | Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghiRifugi di montagna, baite, trulli, sassi, ecc… | Rendita per 160 |
Gruppo B | ||
B/1 (P/1) | Collegi e convitti, educandati; ricoveri; orfanotrofi; ospizi; conventi; seminari; caserme | Rendita per 140 * |
B/2 (P/2) | Case di cura ed ospedali (senza fine di lucro) | Rendita per 140 |
B/3 (P/3) | Prigioni e riformatori | Rendita per 140 |
B/4 (P/4) | Uffici pubblici | Rendita per 140 |
B/5 (P/4) | Scuole, laboratori scientifici, costruiti o adattati per tale destinazione e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, se non hanno fine di lucro |
Rendita per 140 |
B/6 (P/5) | Biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della categoria A/9, circoli ricreativi, quando il circolo ricreativo non ha fine di lucro e, in quanto tale, assimilabile alle unità immobiliari adibite ad attività culturali; quando hanno fine di lucro, dovranno essere censiti nella categoria propria dell’ unità immobiliare, secondo l’uso ordinario della stessa. |
Rendita per 140 |
B/7 (V/4) | Cappelle ed oratori non destinati all’esercizio pubblico del culto | Rendita per 140 |
B/8 (T/2) | Magazzini sotterranei per depositi di derrate | Rendita per 140 |
Gruppo C | ||
C/1 (T/1) | Negozi e botteghe | Rendita per 55 |
C/2 (T/2) | Magazzini e locali di deposito (cantine e soffitte disgiunte dall’abitazione e con rendita autonoma) | Rendita per 160 |
C/3 (T/2) | Laboratori per arti e mestieri | Rendita per 140 |
C/4 (T/3) | Fabbricati e locali per esercizi sportivi (senza fine di lucro) | Rendita per 140 |
C/5 (V/2) | Stabilimenti balneari e di acque curative (senza fine di lucro) | Rendita per 140 |
C/6 (R/4) | Box o posti auto pertinenziali | Rendita per 160 |
C/6 (T/5) | Autosilos, autorimesse (non pertinenziali), parcheggi a raso aperti al pubblico | Rendita per 160 |
C/6 (T/6) | Stalle, scuderie e simili | Rendita per 160 |
C/7 (T/2) | Tettoie chiuse od aperte | Rendita per 160 |
Gruppo D | ||
D/1 (Z/1) | Opifici | Rendita per 60 |
D/2 (Z/4) | Alberghi, pensioni e residences (con fine di lucro) | Rendita per 60 |
D/3 (Z/5) | Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (con fine di lucro) e spettacoli e simili (arene, parchi-giochi) | Rendita per 60 |
D/4 (V/5) | Case di cura ed ospedali (con fine di lucro) | Rendita per 60 |
D/5 (Z/3) | Istituto di credito, cambio e assicurazione (con fine di lucro) | Rendita per 80 |
D/6 (V/6) | Fabbricati, locali ed aree attrezzate per esercizio sportivi (con fine di lucro) | Rendita per 60 |
D/7 (Z/1) | Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni |
Rendita per 60 |
D/8 (Z/2) | Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni |
Rendita per 60 |
D/9 (Z/8) | Edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio | Rendita per 60 |
D/10 (Z/2) | Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole | Rendita per 60 |
D/11 (T/7) | Scuole e laboratori scientifici privati | Rendita per 60 |
D/12 (Z/8) | Posti barca in porti turistici e stabilimenti balneari | Rendita per 60 |
Gruppo E | ||
E/1 | Stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei | Esenti |
E/2 | Ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio | Esenti |
E/3 | Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche (edicole per giornali e simili, chioschi per bar, per rifornimenti di auto, per sale di aspetto di tranvie, ecc., pese pubbliche, ecc.) |
Esenti |
E/4 | Recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche (per mercati, per posteggio bestiame, ecc.) | Esenti |
E/5 | Fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze | Esenti |
E/6 | Fari, semafori, torri per rendere d’uso pubblico l’orologio comunale | Esenti |
E/7 | Fabbricati destinati all’esercizio pubblico dei culti | Esenti |
E/8 | Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia | Esenti |
E/9 | Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E, comprese le discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, quando la loro gestione è senza scopo di lucro |
Esenti |
Entità urbane | ||
Le entità urbane di tipo F sono state istituite contemporaneamente alla procedura DOCFA per identificare quei casi in cui l’unità immobiliare non produce reddito. Si tratta di tipologie fittizie sempre esistite, codificate unicamente a scopo gestionale e tecnico, affinché fossero riconosciute dai programmi software utilizzati per l’automazione. Il gruppo F non ha alcuna rendita catastale perché comprende unità immobiliari non idonee (anche solo temporaneamente) a produrre ordinariamente un reddito; esso non deve essere mai rappresentato in planimetria, ma soltanto sull’elaborato planimetrico. |
||
F/1 | Aree urbane Aree di corte urbana che non risultano legate ad alcuna unità immobiliare appartenente agli altri gruppi. |
Esenti |
F/2 | Unità collabenti (diroccate, in disuso, ruderi, non utilizzate) Unità immobiliari totalmente o parzialmente inabitabili. Non è consentito dichiarare unità collabenti partendo da unità già denunciate. Si può presentare una unità immobiliare con questa categoria solo con documenti di accatastamento, mai in variazione. |
Esenti |
F/3 | Unità in corso di costruzione Unità immobiliari di nuova costruzione, non ancora ultimate. In genere, si adotta questa categoria quando si procede ad una compravendita prima del completamento del fabbricato. |
Esenti |
F/4 | Unità in corso di definizione Unità immobiliari non ancora definite: ad esempio, frazionamento di ville da cui sono ricavati miniappartamenti, non già definiti nella forma e/o nel numero; oppure, parti di unità immobiliari non idonee a produrre reddito autonomamente, come nel caso di stanze scorporate da un appartamento per una successiva compravendita. |
Esenti |
F/5 | Lastrici solari Unità immobiliari che si creano quando, ad esempio, una ditta diversa da quella del piano sottostante intenda sopraelevare. |
Esenti |
F/6 | Procedimenti innanzi alle commissioni tributarie | Esenti |
F/7 | Portici | Esenti |
F/9 | Unità proveniente dal catasto fondiario | Esenti |
F/10 | Unità dichiarate o ritenute rurali | Esenti |
F/11 | Unità in attesa di classamento | Esenti |
NOTALe rendite annotate negli atti catastali, anche se attribuite in data recente, non comprendono la rivalutazione del 5% disposta, a partire dal 1° gennaio 1997, dall’art. 3, comma 48, della Legge 23 dicembre 1996, n.662. * Per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B, il coefficiente è stato rivalutato del 40% ai sensi dell’art. 2, comma 45, del D.l. 3 ottobre 2006, n. 262, convertito dalla legge 24 novembre 2006, n. 286. Detta risoluzione decorre dalla data di entrata in vigore del citato decreto-legge, e cioè dal 3 ottobre 2006.Fra le parentesi sono evidenziate le possibili corrispondenti categorie future, così come previsto dall’allegato A del D.p.r. n° 138 del 1998. |