Mercati finanziari stanno vivendo un lungo periodo di estrema volatilità alternando momenti di euforia con momenti di pessimismo. A questo si aggiunge una inarrestabile discesa del rendimento dei titoli di Stato e dei conti deposito, strumenti molto apprezzati dai piccoli risparmiatori.
In una situazione attuale cosi difficile, dove investire? Quali sono i prodotti di investimento consigliati e come costruire un buon portafoglio diversificato?
Non è facile rispondere a questa domanda con una sola risposta; ogni investitore ha un proprio grado di rischio, più o meno alto e sicuramente con obbiettivi differenti. Di sicuro oggi tra i prodotti più consigliabili capaci di limitare i rischi, ci sono sicuramente i fondi comuni di investimento. Sono proprio questi gli investimenti che stanno godendo di un successo crescente.
I fondi comuni di investimento preferiti dai piccoli investitori sono quelli flessibili e bilanciati su varie asset. Ma c’è da dire che non sono tutti uguali, bisogna tenere presente alcuni elementi per la valutazione e la scelta.
Il modo migliore per valutare la qualità è quello di verificare quali sono state le prestazioni registrate negli anni passati, quanta volatilità hanno registrato negli anni più difficili della crisi, quale rating hanno ottenuto da società di analisi indipendenti come Morningstar, Standard & Poors, Fitch, Lipper e Feri Trust. Da tenere presente anche i fattore costi, in quanto le commissioni possono avere un peso notevole sul rendimento, quindi è bene conoscere il costo annuo complessivo segnalato come TER (Total Expense Ratio).
Altro punto importante è che i fondi comuni di investimento si deferiscono con un profilo di rischio basso, medio e alto. E’ bene quindi scegliere le categorie di fondi più adatte alle proprie esigenze per investire.
✅ Stai cercando un corso completo per avere successo con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Una guida completa al trading scritta con parole semplici e comprensibili, per aiutare gli aspiranti trader a muoversi con sicurezza.
👉 Scarica la guida gratuita!
Fondi comuni di investimento a basso rischio
Questi fondi hanno un profilo prudente dove prevale la scelta sui titoli obbligazionari. Un esempio potrebbe essere, un 50% tra titoli di Stato europei con scadenze lunghe, più un 35% di obbligazioni corporate ad alto rating e il rimanente 15% in azioni europee.
Fondi comuni di investimento a rischio medio
Nei fondi a profilo medio la quota azionaria può salire fino al 30% con preferenze ai titoli europei, un altro 30% può andare ai titoli di Stato e bond corporate. Il rimanente 10% del portafoglio può essere investito su petrolio e metalli industriali che godono di un discreto movimenti dei prezzi.
Fondi comuni di investimento ad alto rischio
I fondi comuni ad alto rischio hanno un 60% di azioni europee, statunitensi, cinese, un 20% di investimenti su commodities come petrolio e metalli industriali e un restante 20% di obbligazioni corporate miste.
Ovviamente il grado di rischio è legato alle performance ed è difficile pensare di ottenere grandi profitti con un profilo di rischio molto basso. Ogni investitore dovrà scegliere il tipo di fondo in base alle proprie esigenze e grado di rischio.
In questa pagina abbiamo voluto dare una risposta alla domanda “dove investire oggi?”, ma tu dove stai investendo oggi?
Se cerchi una soluzione per investire al sicuro i tuoi risparmi, scarica l’ebook “Guida agli Investimenti Sicuri”
Guida agli Investimenti Sicuri
In questo ebook trovi un elenco dei migliori investimenti sicuri o basso rischio. E’ necessario però capire il significato di sicurezza negli investimenti. Investire sicuri significa non essere disposti a perdere soldi in nessun orizzonte temporale.
ottimo intervento, soprattutto in relazione a concetti quali la sicurezza e la tutela dei trader, che non sempre trovano spazio su blog e/o siti dedicati