Alcune settimane fa abbiamo pubblicato un articolo che evidenziava la particolare situazione dei mercati finanziari. Da un lato il super FtseMib che vola verso nuovi massimi spinto da un trend rialzista, dall’altro la crisi delle commodities e in particolare oro e petrolio.
In questo report riprendiamo l’argomento in quanto la situazione per alcuni degli asset analizzati è cambiata. Sia oro che petrolio, l’inizio delle bella stagione ha fatto bene. La primavera non ha riscaldato solamente l’aria ma anche i mercati finanziari.
Report mercato dell’oro
L’oro da settimane si trova ancorato sotto quota 1.200 dollari, ma nelle ultime ore è riuscito a superare questo livello di resistenza trasformandolo ora in un supporto.
E’ presto poter dire che la crescita dei prezzi potrà continuare, la tendenza di medio lungo termine è ancora fortemente ribassista. Per le conferme dovremmo attenere un proseguimento rialzista che al momento è solo da attendere.
Questo il grafico oro delle ultime ore:
✅ Stai cercando un corso completo per avere successo con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Una guida completa al trading scritta con parole semplici e comprensibili, per aiutare gli aspiranti trader a muoversi con sicurezza.
👉 Scarica la guida gratuita!
Report Petrolio
Dopo l’oro giallo passiamo all’oro nero. Una parte dell’economia europea si dichiara a favore del petrolio a basso prezzo per almeno alcuni anni, dall’altra invece c’è chi spera ad una crescita dei prezzi.
Quello che realmente sta accadendo è il ritorno sopra ai 50 dollari l’oncia. I minimi a poco più di 43 dollari sono lontani, nel breve / medio periodo la soluzione migliore è quella di puntare al rialzo.
Ricordo che operare contro trend è un dei metodi più difficili che i trader posso eseguire, consigliamo quindi di seguire il trend in essere.
Questo il grafico del petrolio:
Report FtseMib
Ancora segnali positivi per l’indice della borsa italiana. Dall’ultimo report, la corsa verso l’alto del FtseMib non è ancora terminata. Nella giornata di ieri si è raggiunto il massimo storico chiudendo la seduta sopra i 23.000 punti.
Come si può notare sul grafico, la tendenza rimane rialzista anche se le ritracciamenti sono sempre possibilisti.
La storia insegna anche dopo rapide salite, ci sono grandi discese, questo è solo per consigliare sempre prudenza. Quando e il perché ci sarà un ritracciamento ancora non possiamo dirlo, consigliamo comunque di prestare molta attenzione per qualsiasi cosa stiate valutando.
Questo il grafico del FtseMib: