Nelle guide di trading che abbiamo fino ad oggi pubblicato, abbiamo descritto l’uso di numerosi indicatori di analisi tecnica dedicando una intera sezione del blog
In questo articolo raggruppiamo gli indicatori di analisi tecnica più popolari, quelli più utilizzati dai trader di tutto il mondo su base giornaliera, cioè quelli che con gli anni hanno ottenuto maggiore successo e in particolare:
- Bande di Bollinger
- RSI – Strength Index relativa
- ATR – Average True Range
- MACD – The Moving Average Convergence/Divergence
- Momentum
- Stocastico
- SMA Simple Moving Average e EMA media mobile esponenziale
Indicatori di analisi tecnica più popolari
Bande di Bollinger
Questo indicatore è stato sviluppato da John Bollinger da cui prende il nome. Viene utilizzato per indicare livelli relativi di prezzo e di misurare la volatilità del mercato.
Bande di Bollinger sono costituiti dai seguenti componenti:
- Una banda di mezzo che è più comunemente il periodo di 20 media mobile semplice (MA)
- Una banda superiore che è più comunemente 2 volte il 20 periodi standard
- Una banda inferiore, che è più comunemente 2 volte il 20 periodi Deviazione Standard al di sotto della fascia mediana. Invece di utilizzare la media mobile
- Una banda di mezzo che è più comunemente il periodo di 20 media mobile semplice (MA)
- Una banda superiore che è più comunemente 2 volte il 20 periodi standard
- Una banda inferiore, che è più comunemente 2 volte il 20 periodi Deviazione Standard al di sotto della fascia mediana semplice la media mobile esponenziale può anche essere usato
Bande di Bollinger sono per lo più utilizzati per confrontare l’azione dei prezzi per l’azione di altri indicatori e nel riconoscimento di pattern. Il modo in cui gli operatori utilizzano le Bande di Bollinger per determinare i punti di ingresso e di uscita sul mercato variano notevolmente.
RSI – Strength Index relativa
Si tratta di un oscillatore prezzo utilizzato nell’indicare variazioni di intensità prezzo. Il più grande vantaggio di questo indicatore è che è facile da interpretare. L’oscillatore monitoraggio dei prezzi è illustrato come grafico di base che va da 0-100, con alti e bassi livelli marcati a 70 e 30 rispettivamente. L’RSI è più comunemente usato in un 14 giorni di tempo e di qualsiasi violazione da parte del prezzo dei livelli alti o bassi indica forte slancio.
ATR – Average True Range
Questo indicatore è uno dei parametri di valutazione principali utilizzati per misurare la volatilità del mercato. L’ATR è basato sul True Range che è più comunemente misurata secondo la differenza tra la massima elevata e la massima bassa.
MACD – The Moving Average Convergence/Divergence
Questo indicatore è il calcolo della differenza tra due medie mobili esponenziali (EMA) dei prezzi di chiusura. E ‘utilizzato da operatori regolarmente al fine di individuare la forza, direzione, quantità di moto, e la durata del trend di un determinato strumento (valute, merci o CFD).
Momentum
Questo indicatore misura il tasso complessivo di variazione del prezzo di uno strumento (valute, merci o CFD). Traders usano l’indicatore Momentum per misurare il volume di un mercato. L’indicatore di Momentum resta positivo durante un trend positivo e negativo in un trend negativo. Se l’indicatore Momentum mostra una croce in alto di zero allora può essere interpretato come un segnale di acquisto, mentre un cross basso di zero può essere interpretato come un segnale di vendere. Inoltre l’alta o bassa dell’indicatore mostra la forza del trend.
Stocastico
Ci sono diversi tipi di indicatori stocastici a seconda del periodo di tempo utilizzato (veloce o lenta). Questi indicatori confrontano chiusura prezzi ai prezzi alti e bassi di uno strumento per un certo periodo di tempo.
SMA Simple Moving Average e EMA media mobile esponenziale
Lo SMA è la media ponderata dei punti precedenti n dati, mentre l’EMA è un indicatore che applica i fattori di ponderazione che diminuiscono in modo esponenziale.
Per ulteriori informazioni e guide al trading ti consiglio di scaricare i nostri ebook gratuiti: