Come comportarsi per difendersi dal problema Psicologico? Diamo qualche consiglio:
Definirsi degli obiettivi – Mappare i propri bisogni e costruire un bilancio delle entrate e delle spese è un’operazione veloce e semplice, ma indispensabile per una corretta gestione dei flussi finanziari. Perché mettiamo i soldi da parte? Per realizzare un progetto, fronteggiare gli imprevisti e garantirci un benessere futuro.
Potersi assumere il rischio – Non esiste rendimento senza rischio. Anche gli investimenti free-risk nel lungo termine non coprono l’inflazione e il capitale perde potere d’acquisto. Il rendimento è il premio al rischio che deve essere legato all’orizzonte temporale. Per una giusta scelta è necessario ottenere più informazioni possibili sull’intermediario, sul mercato e sulle caratteristiche dei prodotti.
Diversificare -Quando le informazioni sono scarse, prevalgono le scelte irrazionali ed emotive. La migliore bussola a disposizione del risparmiatore è la propria tolleranza al rischio, lo strumento più efficace la diversificazione. Un corretto bilanciamento del portafoglio abbassa il rischio e migliora la capacità di cogliere opportunità sui mercati monetari, obbligazionari e azionari.
IDENTIFICARE LE OPPORTUNITÀ DI TRADING È ORA PIÙ SEMPLICE
Imparare dai propri sbagli – Non è mai semplice ammettere di aver sbagliato. Il rischio è di affidarsi su delle convinzioni errate supportandole con informazioni giustificative delle nostre scelte a scapito della raccolta di informazioni realmente utili ed oggettive.
Effetto gregge – Ascoltiamo il passaparola e imitiamo le scelte degli amici alla rincorsa del rendimento, comprando a prezzi alti e senza mai anticipare il trend. Fissare i propri obiettivi e seguire la strategia nel medio lungo termine consente di evitare azioni frettolose, gestire con consapevolezza il rischio e migliorare i rendimenti.
Saper dosare ottimismo e pessimismo – Secondo la teoria di Warren Buffet, gli individui costruiscono le proprie aspettative sulle esperienze passate. Al termine di una fase di ascesa dei mercati si tende a essere trasportati dall’euforia, siamo invece pessimisti dopo periodi di discesa, senza considerare che a cicli ribassisti solitamente susseguono cicli rialzisti.
Conoscere sempre le commissioni – Non confondere il rendimento lordo con il guadagno netto realizzato. I costi del conto corrente e delle commissioni sui prodotti finanziari influenzano il rendimento. E’ indispensabile individuare il conto più adatto alle proprie esigenze e non movimentare troppo il portafoglio: una buona impostazione iniziale può richiedere pochi interventi tattici per assecondare l’andamento dei mercati.
Fonte: iononcicascopiu.it