Per investire con successo non sempre basta sapere dove investire, ma sopratutto quando farlo. Ci sono momenti in cui è bene investire e in momenti in cui non lo è, tutto questo a causa della ciclicità dei mercati.
I mercati si muovono in cicli, in una costante traslazione su vari archi temporali, dal minimo al massimo, dalla paura all’avidità, poi ancora alla paura. Questo ciclo ha distorsioni provocate dai trend secolari e da eventi esogeni, ma non ha mai interruzione. Il comportamento dei mercati non è lineare.
l termine “ciclicità” viene erroneamente confuso con una generica ripetitività esatta degli eventi. Esso è invece collegato alla natura e in particolare a quella umana, dove tutto si muove in cicli, a partire dalle emozioni (sentiment) dei partecipanti dei mercati.
L’andamento dei mercati finanziari è particolarmente influenzato, o quantomeno amplificato, dalla psicologia delle masse improntate all’emotività.
I mercati, spesso, continuano inspiegabilmente a scendere anche in presenza di segnali economici positivi oppure continuano a salire in presenza di segnali di rischio di rallentamento economico, anche se la maggior parte degli operatori che accedono a quei mercati, in termini di masse spostate, ha natura professionale.
In questi casi, occorre focalizzarsi non soltanto sull’analisi dei vari indicatori economici predittivi (ciclo delle scorte, Vix, fiducia dei consumatori, etc) ma anche su chi opera fisicamente su quei mercati. Chiunque sia il tipo di investitore che decide di comprare o vendere un determinato titolo ha una caratteristica intrinseca: è un essere umano dotato di una propria psicologia.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
E quest’ultima, ancor più se riferita ad un investitore non professionale come ad esempio un risparmiatore, spinge a ritenere che gli affari andranno bene, se quest’ultimi sono stati fino a quel momento proficui e che continueranno a peggiorare, se così è stato in precedenza.
Semplici Regole di buon senso
Mantenere la rotta se i vostri investimenti sono in corso e in linea con l’orizzonte temporale. Regolare il corso, se siete fuori rotta. Tracciare una rotta, se non ne avete una. Sì, non ci sono garanzie che tutto andrà secondo i piani. Quando si tratta di investire, se siete appena agli inizi o dentro da più tempo, avere un piano/strategia è meglio che non averla. Non avere un piano/strategia è pericoloso sia per la salute mentale che finanziaria.
L’imprevedibilità dei mercati unita alla poca razionalità delle scelte degli investitori in campo finanziario, suggeriscono di passare da un approccio basato ad una vera e propria consulenza di processo, in cui la soluzione del problema nasce dall’interazione fra consulente e cliente all’interno di un processo gestito dal consulente.
La maggior parte degli investitori professionisti tende a raggiungere il successo con una specializzazione fortemente focalizzata. Per ironia della sorte, questo spesso li rende investitori di scarso successo. E’ opportuno riesaminare la cultura finanziaria convenzionale attraverso una metodologia obiettiva ed esplorare lo scenario di fondo e i fattori sottostanti che modellano le macro-condizioni e i ritmi interni dei mercati. Questo implica il riconoscere l’esistenza dei cicli anche sui mercati e usarli in modo creativo per delineare strategie di investimento di successo.
In seguito una spiegazione grafica del ciclo emotivo degli investitori. Questo ha lo scopo di invitare alla riflessione individuale, relativa a quanto sopra affermato:
Ti può interessare leggere:
Astrologia e Borsa. La luna può influenzare i cicli di borsa?