Nell’effettuare un investimento l’unico modo per non rimanere fregati è aumentare la propria informazione. Più cose sappiamo dell’attività in cui andiamo a porre i nostri soldi, minore saranno la probabilità di cadere in qualche tranello.
La Consob è l’autorità che tutela gli investitori, l’efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare italiano. Proprio per seguire il suo scopo, aiuta i risparmiatori con un interessante elenco di “società” che secondo le autorità di vigilanza nazionale o europea non sono completamente in regola.
IDENTIFICARE LE OPPORTUNITÀ DI TRADING È ORA PIÙ SEMPLICE
Nel sito della Consob è possibile consultare l’elenco aggiornato delle società (a volte correlato dal sito web) con l’autorità che segnala l’attività se non autorizzata.
L’iniziativa è utilissima e consiglio a tutti di consultarla prima di effettuare qualche investimento, soprattutto se l’affare è ghiotto. Naturalmente se si opera con le banche, il rischio d’incappare in tranelli del genere è ridotto ai minimi termini, ma quando si entra nel libero mercato delle società d’investimento mobiliare, il rischio può esserci.