1 Ottobre, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireCos'è il sentiment del mercato e come influisce sui prezzi sul mercato?

    Cos’è il sentiment del mercato e come influisce sui prezzi sul mercato?

    Cosa è il sentiment del mercato? Come utilizzare questi indicatori per conoscere i futuri movimenti dei prezzi? Scopri come sfruttare al meglio l'analisi del sentiment.

    sentiment del mercato

    A lungo termine, le valutazioni possono guidare i prezzi delle azioni, ma a breve termine è il sentiment del mercato che sposta i prezzi. Ciò può creare opportunità di investimento per gli investitori a lungo termine e trovare punti di ingresso interessanti e per trader più attivi per entrare e uscire dalle posizioni di trading più rapide.

    L’analisi del sentiment di mercato è una tecnica che può essere efficacemente utilizzata per completare l’analisi fondamentale, quantitativa e tecnica. L’analisi del sentiment è anche uno dei metodi più efficaci per includere gli effetti della psicologia di mercato in una strategia di trading. L’evidenza empirica suggerisce che il sentiment degli investitori è uno degli indicatori più affidabili dei futuri movimenti dei prezzi.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB

    Che cosa è il sentiment del mercato?

    Il sentiment del mercato è una misura qualitativa dell’atteggiamento e dell’umore degli investitori nei confronti dei mercati finanziari in generale e di settori o asset specifici in particolare. Il sentiment positivo e negativo guidano l’azione dei prezzi e creano opportunità di trading e investimento per i trader attivi e gli investitori a lungo termine.

    Potrebbe essere descritto come le opinioni pubbliche aggregate, i punti di vista, i sentimenti, l’umore o le prospettive che costituiscono la psicologia del mercato in qualsiasi momento. Poiché il sentiment del mercato non può essere definito o misurato esattamente, non esiste un modo specifico corretto o errato per condurre l’analisi del sentiment. Tuttavia, ci sono modi per utilizzare e combinare altri indicatori che riflettono il sentimento del mercato.

    Come le emozioni influenzano il mercato azionario

    Nel breve termine i mercati sono guidati dalle emozioni, in particolare dalla paura e dall’avidità. I commercianti e gli investitori sono spesso guidati da una forma di bisogno psicologico o da un’altra. La paura di perdere può indurre gli investitori a pagare prezzi per un asset che non ha basi nella realtà. In tal caso non stanno acquistando perché l’asset è un buon investimento, ma perché devono fare qualcosa per evitare la sensazione di perdersi. Durante i mercati ribassisti, gli investitori vendono spesso azioni a prezzi ben al di sotto del loro valore perché devono smettere di ‘sentire il dolore’ di perdere denaro.

    Questi sono entrambi esempi di come le emozioni possono costringere gli investitori a prendere decisioni che non sono razionali. Mostra anche perché i principali massimi e minimi del mercato sono solitamente accompagnati da livelli estremi di positività e negatività. Il sentiment è più alto appena prima dei principali massimi del mercato e più basso appena prima dei principali minimi del mercato. Utilizzando l’analisi del sentiment, gli investitori possono tentare di determinare quando il mercato è guidato dalle emozioni piuttosto che da un processo decisionale razionale. Possono rilevare i cambiamenti nel sentiment prima che ci siano notizie per spiegare il comportamento dei prezzi delle azioni.

    ebook Investire in azioni ebook Investire in azioni

    Indicatori del sentiment del mercato e come monitorarlo

    Come accennato, non esiste un modo specifico per misurare il sentiment del mercato. Tuttavia, ci sono parecchi indicatori e metriche che possono essere utilizzati per darci una buona idea di come i partecipanti vedono le prospettive per i mercati.

    Indice VIX

    Uno dei più noti è l’indice VIX, o CBOE Volatility Index, che è un indice che registra la volatilità implicita delle opzioni dell’indice S&P 500. Gli investitori acquistano opzioni per coprire e proteggere i loro portafogli. Quando si aspettano che la volatilità aumenti, offrono le opzioni più in alto e l’indice sale. Il VIX è noto come ‘Indice della paura‘ in quanto fornisce una buona indicazione della quantità di paura nel mercato.


    Put Call Ratio

    Una misura simile, ampiamente seguita, è il Put Call Ratio, che misura il rapporto tra le opzioni put e le opzioni call acquistate sul mercato. Poiché gli investitori acquistano opzioni per proteggere i loro investimenti, una lettura alta significa che gli investitori temono un declino del mercato, mentre una lettura bassa indica una maggiore propensione al rischio.

    Beni rifugio

    Il rialzo dei beni rifugio è anche una buona indicazione del livello di paura nel mercato. Questi includono asset privi di rischio come i titoli del tesoro statunitensi, le valute degli Stati Uniti e della Svizzera e i metalli preziosi come oro e argento. Quando il sentiment è negativo, queste attività spesso si apprezzano in termini di prezzo poiché gli investitori cercano veicoli sicuri per creare ricchezza.

    ‘Risk on’ asset

    Gli investitori passano ad asset rifugio quando sono avversi al rischio e ad asset più rischiosi quando il sentiment è positivo. Questo è noto come ‘risk on / risk off‘. Gli asset ‘Risk on’ includono valute dei mercati emergenti, titoli di debito e azioni, obbligazioni ad alto rendimento e spazzatura e azioni a bassa capitalizzazione.

    Indice High / Low

    L’indice High / Low è un rapporto tra le azioni che registrano nuovi massimi di 52 settimane rispetto a quelle che registrano nuovi minimi di 52 settimane. Una lettura inferiore a 30 implica un sentimento ribassista, mentre una lettura superiore a 70 implica un sentimento rialzista del mercato.

    Ampiezza del prezzo delle azioni

    L’ampiezza del prezzo delle azioni è una misura simile che confronta i volumi scambiati di azioni in aumento con quelli in calo. La logica è che questo mostrerà se il denaro sta davvero fluendo nel mercato azionario o meno, indipendentemente dal numero di diverse azioni in aumento.

    Indice di paura e avidità della CNN

    L’indice di paura e avidità della CNN combina 7 diversi indicatori di sentiment per produrre una lettura compresa tra 1 e 100, con 1 che indica estrema paura e 100 che indica estrema avidità. Gli indicatori che utilizza includono tutti quelli sopra elencati, così come lo slancio del mercato.

    ebook Trading per Tutti ebook Trading per Tutti

    Nuovi sviluppi nell’analisi del sentiment

    I progressi della tecnologia e delle piattaforme multimediali online negli ultimi decenni stanno aprendo nuove possibilità per l’analisi del sentiment. Quest’area è ancora relativamente nuova, ma sono state sviluppate diverse tecniche molto promettenti utilizzando, tra l’altro, i contenuti dei social media, le piattaforme di crowdsourcing e le tendenze di ricerca di Google.

    I dati di queste piattaforme aggiungono una nuova dimensione all’analisi del sentiment rendendo disponibili in tempo reale pensieri, opinioni e attività di milioni di persone. L’intelligenza artificiale può anche essere utilizzata per trovare modelli e correlazioni tra il sentiment e la cronologia dei prezzi dal mercato azionario. Questa nuova area di analisi del sentiment rappresenta la convergenza di media online, big data e intelligenza artificiale e sta facendo sì che l’analisi del sentiment diventi uno strumento sempre più importante per trader e gestori di fondi.

    Come utilizzare l’analisi del sentiment per il trading

    Per la maggior parte degli utilizzatori, il sentiment dovrebbe essere combinato con altre forme di analisi per essere più utile. Spesso le migliori opportunità si hanno quando sentiment e fondamentali non sono d’accordo. L’evidenza empirica mostra anche che le letture di sentiment estremi si verificano molto spesso nei punti di svolta. In definitiva, ciò che muove i prezzi è ciò che pensano le persone nel mercato, indipendentemente dal fatto che i suoi diritti siano d’accordo o meno con i fondamentali. Il sentiment guida la domanda e l’offerta, che a sua volta determina il prezzo. Può anche spostare il prezzo nella stessa direzione dei fondamentali, o nella direzione opposta e, a breve termine, il sentiment spesso prevale sui fondamentali.

    Ci sono due fattori opposti da considerare quando si utilizza il sentiment per prendere decisioni di trading. In primo luogo, finché il sentiment continuerà a migliorare, i prezzi aumenteranno o smetteranno di scendere. Allo stesso modo, il deterioramento del sentiment farà sì che i prezzi scendano o smettano di salire. Allo stesso tempo, l’aumento del sentiment può creare condizioni di ipercomprato o bolle, che quasi sempre si tradurranno in una brusca inversione di tendenza a un certo punto. Il sentimento negativo può portare a condizioni di ipervenduto in cui i prezzi delle azioni diventano sottovalutati.

    Utilizzare il sentiment del mercato per fare trading significa quindi essere consapevoli di come sta cambiando il sentiment, nonché del contesto, dei fondamentali e delle tendenze più ampi. Come trader devi essere consapevole di cosa potrebbe accadere se il sentimento inizia a cambiare in un modo o nell’altro. I movimenti di prezzo maggiori si verificano quando il sentiment cambia rapidamente e quando un ampio gruppo di partecipanti al mercato passa da rialzista a ribassista o viceversa. Le opportunità più redditizie esistono quindi quando sono presenti le condizioni per un rapido cambiamento del sentiment.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB

    Compra sui rumors, vendi sulle notizie

    Quando un’idea è già ampiamente condivisa o conosciuta dal mercato, l’impatto sarà limitato. Gli eventi di notizie sono spesso prezzati sul mercato molto prima che si verifichino, a quel punto gran parte dell’azione dei prezzi si inverte man mano che vengono presi i profitti. Questo è noto come compra sui rumors, vendi sulle notizie, dove il sentimento fa sì che i prezzi anticipino uno scenario migliore o peggiore. Quando si verifica l’evento, solo una sorpresa sostanziale può mantenere lo slancio – nella maggior parte dei casi si verificherà un movimento nella direzione opposta.

    Quando c’è poco accordo all’interno del mercato e nessun flusso di notizie per cambiare le opinioni degli operatori di mercato, i prezzi diventeranno limitati e si muoveranno lateralmente. Ciò continuerà fino a quando non accadrà qualcosa che cambi la prospettiva di un numero sufficiente di partecipanti per cambiare il sentimento della folla in generale.

    L’analisi del sentiment è più semplice quando viene stabilito un processo regolare utilizzando una varietà di input in modo che le anomalie in uno o due indicatori non distorcano i risultati. Una strategia basata su regole ti aiuterà anche ad affrontare tutte le ambiguità che possono verificarsi quando studi il sentiment, i fondamentali e l’azione dei prezzi.

    Investire in Azioni Frazionate con XTB

    Un punteggio del sentiment dovrebbe anche essere considerato nel contesto di una tendenza su periodi di tempo più elevati. A parte i principali massimi e minimi del mercato, letture estreme potrebbero segnalare la fine di un movimento in controtendenza su un arco di tempo più lungo. Il sentiment del mercato in ogni periodo di tempo può essere valutato come positivo, negativo o neutro. Questa valutazione può quindi essere combinata con altre forme di analisi per prendere decisioni o temporizzare entrate e uscite.

    Quando usi il sentiment per prendere decisioni, sei interessato ai cambiamenti nel sentiment e alle letture del sentiment estremo. Quando il sentiment passa da positivo a negativo o viceversa, puoi cercare prove a sostegno o opportunità di trading per fare trading con lo slancio creato dall’aumento o dal calo del sentiment.

    Letture estreme possono darti l’opportunità di cercare scambi di ritorno alla media o scambi nella direzione della tendenza a lungo termine. Tuttavia, le letture estreme del sentiment da sole non dovrebbero essere utilizzate per prevedere i punti di svolta del mercato. Piuttosto, gli investitori dovrebbero cercare altre prove della presenza di un massimo o di un minimo, analizzando i livelli di volume, supporto e resistenza o momentum.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB

    Decisioni di investimento basate sull’analisi del sentiment

    L’analisi del sentiment è utilizzata con successo dai trader da un po’ di tempo. Tuttavia, i nuovi progressi nella scienza dei dati, A.I. e l’analisi del testo sta ora portando l’uso del sentiment del mercato a un nuovo livello e la sua importanza nel settore degli investimenti continuerà a crescere. Possiamo aspettarci che diventi un campo di analisi importante quanto l’analisi fondamentale, quantitativa o tecnica. Inoltre, complimenterà l’uso in rapida crescita di A.I. nella decisione di investimento.

    Tuttavia, i modelli di sentiment hanno una durata limitata. Il vantaggio di cui gode ogni modello esisterà solo fino a quando pochi altri partecipanti al mercato ne saranno consapevoli. I singoli trader possono essere in grado di mantenere un vantaggio se il loro modello identifica margini che non sono praticabili per giocatori più grandi. Ma, quando si tratta di fondi professionali, man mano che il campo diventa più competitivo, prospereranno solo quelli con un reale vantaggio competitivo.

    ebook Investire in azioni ebook Investire in azioni

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Come Investire in Intelligenza Artificiale

    Come Investire in Intelligenza Artificiale. Le Migliori azioni di IA del 2023

    Scopri come investire in intelligenza artificiale, le migliori azioni di IA del 2023 e perché investire in questo settore in crescita esponenziale
    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker