Quali sono oggi le migliori opportunità per guadagnare online oggi? Quali sono gli strumenti con cui investire sui diversi mercati e quali sono i prodotti su cui è possibile investire oggi? Ed infine, quali sono le strategie da adottare? Domande che ogni investitore cerca una risposta e allora e che oggi ci pensa il nostro sito web, doveinvestire.com che vi porta a comprendere quale è la differenza tra speculazione e investimento.
La differenza tra speculazione ed investimento
È molto importante che le persone che visitano un sito come questo e che desiderano investire sui mercati finanziari (cioè obbligazionario, azionario, futures, valutario, materie prime, valute, ecc…) siano ben coscienti della netta distinzione esistente tra speculazione (in pratica, il fare trading) ed investimento.
Una prima fondamentale differenza tra speculazione e investimento sta nell’orizzonte temporale dell’operazione: chi fa trading online cerca le proprie opportunità di guadagno “continuamente”, mentre chi semplicemente gestisce al meglio i propri risparmi (il risparmiatore) lo può fare con un intervallo temporale più comodo. Possiamo, in pratica, associare la parola “trader” a “speculazione” ed associare, invece, la parola “risparmiatore” a “investimento”.
La speculazione per eccellenza: Il Trading Online
La speculazione è un’attività a sé, e non sarebbe corretto quindi interpretarla nei termini di un investimento. Naturalmente, è possibile fare degli investimenti a lungo termine sui mercati finanziari, ma ciò richiede un capitale consistente e un basso “effetto leva” (leverage).
Le operazioni di trading sono per loro natura un’attività speculativa e, per quanto possano teoricamente consentire grandi profitti, di fatto possono essere estremamente rischiose per un trader dilettante.
Il trading online è un’attività mentalmente e psicologicamente stressante e non necessariamente si addice a chiunque. Buona parte dei soggetti che operano sui mercati finanziari, ad ogni modo, non sono trader professionisti e spesso sono persone con un’altra attività che agiscono saltuariamente.
Investimenti finanziari e i rischi
Un investitore dovrebbe costruire il proprio portafoglio in base al proprio profilo di rischio e ad un criterio di diversificazione. Non tutti i possibili investimenti, naturalmente, saranno adeguati al suo livello di rischio. Anche fra gli investimenti adeguati al proprio profilo di rischio, dovranno avere un peso maggiore nel portafoglio quelli meno rischiosi e un peso minore i più rischiosi, rispettando la cosiddetta “piramide del rischio”. La base di questa piramide è composta dagli investimenti a basso rischio (c/c, monetari, obbligazionari, etc.), la parte intermedia da quelli che accrescono il capitale (fondi di investimento, gestioni patrimoniali, etc.) e la cima agli investimenti speculativi: azioni, Etf (indici, materie prime, etc.), Forex (valute), derivati (opzioni, futures, etc.).