9 Dicembre, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireGuida su Come Investire nel Mercato Azionario in modo Sicuro

    Guida su Come Investire nel Mercato Azionario in modo Sicuro

    Scopri la nostra guida completa su come investire nel mercato azionario in modo sicuro ed efficace! Impara a definire obiettivi, analizzare aziende e gestire il rischio

    Come Investire nel Mercato Azionario

    Il mercato azionario rappresenta un’opportunità significativa per far crescere il proprio capitale e costruire ricchezza nel lungo periodo. L’importanza di investire i propri soldi risiede nella possibilità di generare rendimenti superiori all’inflazione e di accumulare risorse per il futuro, ad esempio, per la pensione, l’acquisto di una casa o l’istruzione dei figli. Tuttavia, per sfruttare al meglio queste opportunità, è fondamentale sapere come investire nel mercato azionario in modo sicuro e responsabile.

    Questa guida fornirà informazioni dettagliate su come orientarsi nel mondo degli investimenti azionari, affrontando temi come la conoscenza dei fondamentali del mercato, la definizione di obiettivi e strategie di investimento, l’analisi delle aziende, la scelta della piattaforma di trading e del broker, e la gestione del rischio e delle emozioni.

    Il nostro obiettivo è aiutarti a comprendere meglio come investire nel mercato azionario per massimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi, tenendo sempre presente l’importanza di investire i propri soldi in modo consapevole e sostenibile.

    Ora prima ancora di proseguire con questa guida, voglio presentarti un elenco dei migliori broker per investire nel mercato azionario. Ritorneremo nell’argomento in seguito.

    Broker Caratteristiche Inizia
    Avatrade Licenza MiFID, FCA, ASIC
    Trading automatico e compatibilità EA
    Formazione professionale
    apri ora
    XTB Licenza FCA, CySEC, KNF
    Piattaforma professionale
    Affidabilità e supporto
    apri ora
    Eightcap Licenza CySEC, FCA, ASIC
    Piattaforme di alto livello
    Deposito minimo 100€
    apri ora
    IG Licenza FCA, BaFin, Consob
    50 anni sul mercato
    CFD, Certificati a Leva e Turbo24
    apri ora
    eToro Licenza CySEC, FCA, ASIC
    CopyTrader
    Deposito minimo 50€
    apri ora
    Licenza BaFin, Consob
    Accesso ai mercati globali
    Commissioni competitive
    apri ora
    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

    Conoscere i fondamentali del mercato azionario

    Prima di iniziare il proprio percorso di investimento nel mercato azionario, è fondamentale acquisire una solida conoscenza dei principi di base e delle dinamiche di mercato. Comprendere i meccanismi che regolano il funzionamento del mercato, i principali attori coinvolti e le caratteristiche delle azioni è il punto di partenza per capire come investire nel mercato azionario in modo efficace e sicuro.

    Cos’è il mercato azionario e come funziona

    Il mercato azionario è composto da una serie di mercati e borse valori dove vengono negoziate le azioni delle aziende.

    Le azioni rappresentano quote di proprietà di un’azienda, e il loro valore può variare nel tempo in base alle performance dell’azienda stessa e alle condizioni economiche globali.

    Gli investitori acquistano e vendono azioni con l’obiettivo di ottenere rendimenti attraverso la crescita del valore delle azioni o il pagamento di dividendi.

    Principali attori del mercato azionario

    Nel mercato azionario, gli attori principali sono gli investitori (privati e istituzionali), le aziende emittenti, i broker e le piattaforme di trading.

    Gli investitori acquistano azioni per diversificare il proprio portafoglio e cercare rendimenti, le aziende emettono azioni per raccogliere capitali e finanziare la propria crescita, mentre i broker e le piattaforme di trading facilitano gli scambi tra gli investitori.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB

    Tipologie di azioni e strumenti finanziari

    Esistono diverse tipologie di azioni, tra cui azioni ordinarie e azioni privilegiate.

    Le azioni ordinarie sono quelle più comuni e conferiscono all’investitore diritti di voto e la possibilità di ricevere dividendi. Le azioni privilegiate, invece, offrono generalmente un dividendo fisso e diritti prioritari in caso di liquidazione dell’azienda, ma non prevedono diritti di voto.

    Oltre alle azioni, nel mercato azionario sono presenti anche strumenti finanziari come gli Exchange-Traded Funds (ETF), i fondi comuni di investimento e le opzioni, che permettono agli investitori di diversificare ulteriormente il proprio portafoglio e di gestire il rischio in modo più efficace.

    Acquisire una solida conoscenza dei fondamentali del mercato azionario è il primo passo per comprendere come investire nel mercato azionario e individuare le opportunità di investimento più adatte alle proprie esigenze e al proprio profilo di rischio.

    Stabilire obiettivi e strategie di investimento

    Stabilire obiettivi e strategie di investimento

    Per investire con successo nel mercato azionario, è essenziale definire obiettivi e strategie di investimento chiari e realistici. Gli obiettivi di investimento devono essere in linea con le proprie esigenze finanziarie, il profilo di rischio e l’orizzonte temporale previsto.

    Definizione degli obiettivi di investimento

    Gli obiettivi di investimento possono variare a seconda delle esigenze individuali e del contesto finanziario di ciascun investitore. Alcuni obiettivi comuni includono la creazione di un fondo di emergenza, l’accumulo di risorse per la pensione, l’acquisto di una casa o il finanziamento dell’istruzione dei figli.

    È importante stabilire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporizzati (SMART) per massimizzare le probabilità di successo.

    Identificazione del profilo di rischio

    Il profilo di rischio è un elemento cruciale nella definizione della strategia di investimento. Gli investitori con un profilo di rischio più elevato potrebbero essere disposti a investire in azioni più volatili e ad alto rendimento, mentre gli investitori più avversi al rischio potrebbero preferire investimenti più stabili e sicuri.

    Valutare attentamente il proprio profilo di rischio aiuta a selezionare le opportunità di investimento più adatte e a gestire il rischio in modo efficace.

    Sviluppo di una strategia di investimento

    Una volta definiti gli obiettivi e il profilo di rischio, è possibile sviluppare una strategia di investimento personalizzata.

    Le strategie di investimento possono includere l’adozione di un approccio passivo, basato sull’acquisto e mantenimento di un portafoglio diversificato di azioni o strumenti finanziari (come gli ETF), o un approccio più attivo, che prevede la selezione di titoli specifici e il monitoraggio continuo del mercato.

    AvaTrade Investire in azioni

    Altre strategie comuni sono il value investing, il growth investing e il dividend investing, che si basano su criteri diversi per la selezione delle azioni.

    Definire obiettivi e strategie di investimento chiari è fondamentale per investire con successo nel mercato azionario e massimizzare i rendimenti nel lungo termine, tenendo sempre conto delle proprie esigenze finanziarie e del profilo di rischio.

    Studiare e analizzare le aziende

    Studiare e analizzare le aziende

    Per investire in modo efficace nel mercato azionario, è fondamentale analizzare le aziende nelle quali si intende investire. Questo processo, noto anche come analisi fondamentale, permette di valutare la solidità finanziaria, le prospettive di crescita e la posizione competitiva delle aziende, al fine di identificare opportunità di investimento interessanti e ridurre i rischi.

    Esaminare i bilanci e i report finanziari

    I bilanci e i report finanziari delle aziende forniscono informazioni preziose sulla loro situazione economica e finanziaria. È importante esaminare le voci principali, come i ricavi, gli utili, il patrimonio netto e il flusso di cassa, per valutare la solidità finanziaria dell’azienda e il suo potenziale di crescita. Inoltre, è utile confrontare questi dati con quelli delle aziende concorrenti e del settore di appartenenza per avere un quadro più completo.

    Valutare gli indicatori finanziari

    Gli indicatori finanziari, come il Price/Earnings Ratio (P/E), il Dividend Yield, il Price/Book Ratio (P/B) e il Return on Equity (ROE), sono utili strumenti per analizzare le performance e la valutazione delle aziende. Confrontare questi indicatori con quelli delle aziende concorrenti e della media del settore può aiutare a identificare azioni sottovalutate o sovravalutate e a prendere decisioni di investimento più informate.

    ebook Trading per Tutti ebook Trading per Tutti

    Considerare i fattori qualitativi

    Oltre ai dati finanziari, è importante tenere in considerazione i fattori qualitativi che possono influenzare le performance delle aziende. Tra questi figurano la qualità del management, la posizione competitiva nel mercato, il potenziale di innovazione e i rischi legati a fattori esterni, come le condizioni economiche e le normative. Analizzare questi elementi può offrire una visione più approfondita delle prospettive di crescita e della resilienza delle aziende.

    Studiare e analizzare le aziende è un passo cruciale per capire come investire nel mercato azionario e individuare le migliori opportunità di investimento. Un’analisi accurata e approfondita delle aziende consente di prendere decisioni di investimento più consapevoli e di gestire meglio i rischi associati al mercato azionario.

    Gestione del rischio e dell’emozione

    Gestione del rischio e dell'emozione

    La gestione del rischio e delle emozioni è un aspetto fondamentale per investire con successo nel mercato azionario.

    Gli investitori devono essere in grado di affrontare le fluttuazioni del mercato e di prendere decisioni razionali, evitando di lasciarsi influenzare eccessivamente dalle emozioni come la paura o l’avidità.

    Diversificazione del portafoglio

    Una delle principali strategie per gestire il rischio nel mercato azionario è la diversificazione del portafoglio. Investire in una varietà di azioni e strumenti finanziari, appartenenti a diversi settori e mercati geografici, può aiutare a ridurre il rischio specifico di singole aziende o settori e a limitare l’impatto di eventi negativi sul rendimento complessivo del portafoglio.

    Definizione di un piano di investimento

    Stabilire un piano di investimento chiaro e dettagliato è un altro elemento chiave per gestire il rischio e le emozioni nel mercato azionario. Il piano deve includere regole specifiche per l’acquisto e la vendita di azioni, come criteri di selezione, limiti di perdita (stop-loss) e obiettivi di profitto (take-profit).

    Seguire il piano di investimento aiuta a prendere decisioni più razionali e a evitare di lasciarsi guidare dalle emozioni durante i momenti di volatilità del mercato.

    AvaTrade Trading

    Mantenere la disciplina e l’autocontrollo

    La disciplina e l’autocontrollo sono qualità essenziali per un investitore di successo. È importante mantenere la calma e la lucidità di pensiero durante i periodi di incertezza e di turbolenza del mercato e di resistere alla tentazione di prendere decisioni affrettate o impulsiva. Un approccio disciplinato e razionale agli investimenti consente di gestire meglio il rischio e di ottenere risultati più soddisfacenti nel lungo termine.

    La gestione del rischio e delle emozioni è un elemento cruciale per comprendere come investire nel mercato azionario e per massimizzare i rendimenti, riducendo al contempo i rischi associati agli investimenti. Adottare strategie di diversificazione, stabilire un piano di investimento e mantenere la disciplina e l’autocontrollo sono passi fondamentali per raggiungere il successo nel mercato azionario.

    Selezionare la piattaforma di trading e il broker

    Selezionare la piattaforma di trading e il broker

    La scelta della piattaforma di trading e del broker è un altro aspetto importante per investire nel mercato azionario. Un broker affidabile e una piattaforma di trading adeguata alle proprie esigenze possono facilitare le operazioni di investimento e contribuire al successo nel mercato.

    Valutare le caratteristiche delle piattaforme di trading

    Le piattaforme di trading possono variare in termini di funzionalità, interfaccia utente, strumenti di analisi e costi.

    È importante valutare attentamente le caratteristiche delle diverse piattaforme disponibili, tenendo conto delle proprie esigenze e preferenze. Alcuni elementi da considerare nella scelta della piattaforma includono l’accesso a dati di mercato in tempo reale, la disponibilità di strumenti di analisi tecnica e fondamentale, la facilità d’uso e la compatibilità con dispositivi mobili.

    Confrontare i costi e i servizi dei broker

    I costi e i servizi offerti dai broker possono influenzare notevolmente la redditività degli investimenti nel mercato azionario. Tra i costi da considerare vi sono le commissioni di negoziazione, le spese di custodia e i costi per l’accesso a dati di mercato aggiuntivi. È importante confrontare attentamente i costi e i servizi di diversi broker, valutando anche l’affidabilità, la reputazione e la qualità del servizio clienti.

    Verificare la regolamentazione e la protezione dei fondi

    È fondamentale verificare che il broker scelto sia regolamentato da un’autorità di vigilanza finanziaria competente, come la CONSOB in Italia o altre autorità internazionali. Un broker regolamentato è tenuto a rispettare determinati requisiti in termini di trasparenza, protezione dei fondi degli investitori e solvibilità. Inoltre, è consigliabile verificare se il broker offre una protezione dei fondi attraverso un sistema di garanzia dei depositi o un’assicurazione in caso di insolvenza.

    Selezionare la piattaforma di trading e il broker adatti è un passo cruciale per capire come investire nel mercato azionario e per garantire un’esperienza di investimento sicura e soddisfacente. Valutare attentamente le caratteristiche delle piattaforme, confrontare i costi e i servizi dei broker e verificare la regolamentazione e la protezione dei fondi sono elementi essenziali per operare con successo nel mercato azionario.

    ebook Investire in azioni ebook Investire in azioni

    Dove acquistare azioni in Italia

    In questa sezione sono recensiti i migliori Broker regolamentati in Italia; in seguito trovi anche i fattori da considerare per la scelta del Broker.

    Ps. non abbiamo fatto un lungo elenco di Broker, abbiamo voluto inserire solamente quelli che riteniamo migliori in termini di sicurezza, servizi, supporto e piattaforma di trading.

    Di seguito, ti presentiamo quelli che noi e la maggior parte degli analisti, così come gli investitori azionari, consideriamo i migliori Broker per il mercato azionario in Italia.

    Questa la nostra classifica dei migliori Broker azionari:

    🥇 XTB (Il miglior Broker in Italia su azioni reali)
    🥈 eToro (Il miglior Broker in Italia per chi inizia ad investire in azioni)
    🥉 IG (Broker numero 1 in Italia per affidabilità)

    XTB – Il miglior Broker in Italia su azioni reali

    compra azioni con XTB

    XTB è uno dei migliori Broker in Italia ed è noto per i suoi spread ridotti. Ciò rende XTB la scelta ideale per i day trader e gli scalper che cercano gli spread più ridotti possibili. Oltre ai suoi spread bassi, XTB offre anche una varietà di altri vantaggi.

    La piattaforma di trading proprietaria, xStation è intuitiva e progettata sia per i principianti che per i trader esperti.

    XTB offre anche un conto demo gratuito per dare la possibilità ai nuovi trader possano esercitare le proprie abilità prima di mettere in gioco soldi veri.

    XTB fornisce anche assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e una vasta gamma di risorse per l’educazione al trading. Che tu sia un professionista esperto o un principiante, XTB è un’ottima scelta per il trading su azioni in Italia.

    Naturalmente, come tutti gli altri Broker in questo elenco, XTB è un Broker regolamentato. Concesso in licenza e regolamentato dalla CySEC, XTB è un fornitore affidabile di servizi di trading online.

    Con oltre 15 anni di esperienza nel settore, XTB si è costruita una reputazione fornendo un eccellente servizio clienti e una piattaforma di trading di facile utilizzo. È sicuramente una degna considerazione per il miglior Broker di azioni in Italia.

    Vantaggi

    ✅ Spread ridotti per un trading redditizio

    ✅ Migliaia di asset negoziabili a zero commissioni

    ✅ Zero deposito minimo

    Svantaggi

    ❌ Non supporta  piattaforme di trading di terze parti universali e più versatili come MT4/5

    ✅ Visita il sito di XTB

    Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro

    eToro – Il miglior Broker in Italia per chi inizia

    eToro investire in azioni

    eToro è senza dubbio il Broker di azioni più popolare in Italia e il posto migliore per acquistare azioni sia tra i principianti che tra gli esperti. Ha raggiunto questo obiettivo fornendo alla comunità degli investitori azionari una piattaforma di trading che non è solo facile da usare, ma anche dotata di di trading, ricerca e gestione del rischio strumenti premium. Fa inoltre appello sia agli investitori che ai trader consentendo l’acquisto di azioni effettive e il trading di CFD su azioni.

    Per iniziare a investire in azioni tramite eToro, devi solo creare un conto trader e depositare un minimo di 50 euro. Questo ti espone a oltre 2500 azioni italiane e internazionali. E poiché eToro supporta il trading di azioni frazionarie, puoi iniziare a investire in una qualsiasi delle azioni quotate con un minimo di 10 euro. Queste operazioni sono senza commissioni. Pertanto, dovrai solo separarti da uno spread competitivo.

    eToro è anche in cima alla nostra lista dei migliori broker azionari in Italia grazie ai suoi strumenti di social e copy trading . Il social trading consente agli investitori principianti ed esperti di interagire liberamente, condividere idee e persino collaborare alla creazione/test di strategie.

    eToro Copy Trading
    Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.

    Il Copy Trading, invece, permette a tutti di guadagnare passivamente. I principianti guadagnano copiando le strategie di trading di investitori azionari di grande successo, mentre gli investitori popolari ricevono una commissione da eToro in base agli asset sotto copia.

    Il servizio di Copy Trading è disponibile per tutti gli utenti eToro che hanno fatto un investimento minimo di 200 euro. Gli utenti possono scegliere quale trader desiderano copiare e possono modificare le impostazioni di copia in qualsiasi momento. Il servizio di Copy Trading è un ottimo modo per gli investitori principianti di iniziare o per gli investitori esperti di diversificare i propri portafogli.

    Vantaggi

    ✅ È versatile e ti consente di acquistare azioni, ETF, e CFD su Forex, criptovalute, indici di borsa e materie prime

    ✅ Processo di apertura del conto semplice e veloce

    ✅ Commissioni e spread competitivi

    ✅ Capacità di supportare investimenti passivi grazie alla sua funzione di copy trading

    ✅ Ben regolamentato da attori importanti come FCA, ASIC, SEC e CySEC

    Svantaggi

    ❌ Spese di deposito dello 0,5% sui pagamenti effettuati

    ✅ Visita il sito di eToro

    Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro

    IG – Broker numero 1 in Italia per affidabilità

    IG Broker azioni numero uno

    Presentiamo IG nella nostra lista dei migliori Broker su azioni in Italia principalmente perché offre agli utenti della sua piattaforma la più ampia gamma di contratti CFD.

    Qui puoi interagire con ben 17.000 CFDs su azioni, forex, materie prime, futures, opzioni, obbligazioni, indici e tassi di interesse.

    Il trading su IG è privo di commissioni. Dovrai solo pagare uno spread variabile e una commissione overnight per le operazioni con leva che rimangono aperte alla fine della giornata. Per tali operazioni con margini, la leva varia da 1:5 a 1:30 per i trader al dettaglio, a seconda dell’asset.

    Diversi altri fattori rendono IG uno dei migliori Broker in Italia. Questi includono la sua reputazione, come dimostrato dalla sua licenza e regolamentazione da parte di autorità di livello 1 come FCA e soprattutto Consob per l’Italia. È uno dei pochi Broker nella nostra lista che è quotato e quotato pubblicamente alla LSE. Inoltre, è una piattaforma multi-trader disponibile su entrambe le piattaforme proprietarie e sul versatile MT4.

    Vantaggi

    ✅ IG supporta la più ampia gamma di opzioni di pagamento e non addebita commissioni di deposito

    ✅ Le piattaforme di trading IG attirano sia i principianti che gli esperti e offrono persino un conto demo gratuito

    ✅ IG mantiene un team di assistenza clienti facilmente accessibile e altamente reattivo

    Svantaggi

    ❌ Si può considerare proibitivo il limite di deposito iniziale di 250 euro.

    ❌ Non offre scambi frazionari durante il trading di azioni reali.

    ✅ Visita il sito di IG

    Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con IG. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro

    Come investire nel mercato azionario, conclusioni

    In questa guida abbiamo esplorato i passi fondamentali su come investire nel mercato azionario in modo sicuro. Ricordiamo l’importanza di conoscere i fondamentali del mercato, stabilire obiettivi e strategie di investimento, analizzare le aziende, selezionare la piattaforma di trading e il broker appropriati e gestire il rischio e le emozioni.

    Seguendo queste linee guida e approfondendo ulteriormente le proprie conoscenze è possibile affrontare il mercato azionario con maggiore sicurezza e consapevolezza.

    Ricordiamo che è fondamentale investire in modo responsabile, tenendo sempre presente il proprio profilo di rischio e gli obiettivi finanziari. Buona fortuna nel tuo percorso di investimento nel mercato azionario.

    Guadagna fino all'3,8% di interessi sui fondi non investiti

    Domande e risposte comuni sull’investimento nel mercato azionario

    Ora affronteremo alcune domande comuni che gli investitori principianti potrebbero avere riguardo al mercato azionario e come investire.

    Quanto denaro è necessario per iniziare a investire nel mercato azionario?

    Non esiste una cifra precisa per iniziare a investire nel mercato azionario. Tuttavia, è consigliabile avere un capitale iniziale adeguato per diversificare il portafoglio e coprire eventuali commissioni di trading. I migliori broker online offrono la possibilità di iniziare con investimenti di piccole dimensioni, anche inferiori ai 100 euro.

    Qual è la differenza tra investire in azioni e investire in fondi comuni d’investimento o ETF?

    Le azioni rappresentano quote di proprietà di un’azienda e il loro valore dipende dalle performance della stessa. I fondi comuni d’investimento e gli ETF, invece, sono strumenti finanziari che consentono di investire in un paniere di azioni o altri titoli, permettendo una diversificazione automatica e una gestione del rischio più semplice.

    Qual è il rendimento medio del mercato azionario?

    Il rendimento medio del mercato azionario varia nel tempo e dipende dalle condizioni economiche e dalle performance delle singole aziende. Tuttavia, a lungo termine, il mercato azionario ha storicamente fornito rendimenti medi annuali tra il 7% e il 9%.

    Come si pagano le tasse sugli investimenti azionari?

    Le tasse sugli investimenti azionari variano a seconda del Paese e delle specifiche normative fiscali. In generale, gli investitori devono dichiarare i redditi da capitale, come dividendi e plusvalenze, e pagare le relative imposte. È importante informarsi sulle leggi fiscali del proprio Paese e, se necessario, consultare un esperto in materia.

    Posso investire nel mercato azionario senza essere un esperto?

    Sì, è possibile investire in azioni anche senza essere un esperto, grazie a strumenti come i fondi comuni d’investimento e gli ETF, che offrono una diversificazione automatica e una gestione del rischio più semplice. Tuttavia, è importante informarsi e approfondire le proprie conoscenze per prendere decisioni di investimento più consapevoli e responsabili.

    ebook Investire in azioni ebook Investire in azioni

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.