6 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireCome utilizzare la sequenza di Fibonacci negli Investimenti e nel Gioco

    Come utilizzare la sequenza di Fibonacci negli Investimenti e nel Gioco

    In questo articolo discuteremo la sequenza di Fibonacci, come funziona e come i livelli di Fibonacci vengono usati per identificare i livelli di supporto e resistenza. Iniziamo.

    sequenza di Fibonacci

    Sapevi che il rapporto unico della natura, che descrive le proporzioni di ogni cosa, dai più piccoli atomi alle stelle e ai pianeti nel cielo, può essere applicato nel trading online, negli investimenti e al gioco d’azzardo?

    Questo rapporto mantiene l’equilibrio nel mondo naturale e sembra farlo anche nei mercati finanziari. Il rapporto aureo, come è più comunemente noto, deriva dalla sequenza di Fibonacci, una serie di numeri che hanno costituito la base di diversi sistemi e strategie finanziarie.

    Investi su azioni senza commissioni

    Comprendere la sequenza di Fibonacci

    Fibonacci

    Sequenza di Fibonacci a colpo d’occhio

    La sequenza di Fibonacci è una serie di numeri crescenti pari alla somma dei loro predecessori.

    La sezione aurea di 1,618 si basa sulla sequenza di Fibonacci, che descrive modelli in natura come la crescita e l’espansione.

    La sequenza di Fibonacci viene utilizzata per analizzare i mercati finanziari, seguendo tecniche come ritracciamenti (recupero delle perdite), archi (estensione dei guadagni) e fan (aiutando gli investitori a evitare acquisti eccessivi o vendite troppo presto nella traiettoria di un titolo).

    La sequenza di Fibonacci è una serie di numeri introdotta per la prima volta in Occidente dal matematico italiano del XIII secolo Leonardo Fibonacci. Fibonacci potrebbe aver reso popolare la sequenza sulle coste europee, ma i numeri stessi hanno avuto origine nell’antica India.

    Intorno al 200 ac, il poeta e matematico indiano Acharya Pingala usò la stessa sequenza di numeri per contare le sillabe nella poesia sanscrita. Tuttavia, il metodo per calcolarli non fu formulato fino al 600 d.C. circa dal prosodo Virahanka.

    La sequenza di Fibonacci inizia con 0 e 1, con il numero successivo che è la somma dei due precedenti. La sequenza va 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89 e così via.

    La regola per la successione è la seguente: xn = xn−1 + xn−2.

    A differenza delle varie altre sequenze numeriche utilizzate oggi nei calcoli matematici, la sequenza di Fibonacci non è governata da una formula specifica. Tuttavia, man mano che la sequenza si allunga, iniziano a emergere schemi specifici. Ad esempio, la serie di cifre finali nella sequenza si ripete con una lunghezza del ciclo di 60.

    Poi, ovviamente, c’è la sezione aurea. Conosciuto anche come ‘Rapporto Divino‘, il rapporto aureo ha acquisito un’importanza significativa in matematica, scienza, arte e filosofia durante i secoli in cui è stato derivato dalla sequenza di Fibonacci.

    Il rapporto di 1,618 si basa sul quoziente tra ogni coppia successiva di numeri di Fibonacci, trovato dividendo ogni numero per il suo predecessore. Il mondo naturale è pieno di cose con proprietà dimensionali che aderiscono al rapporto, mentre forme basate sul rapporto si possono trovare in meraviglie culturali come la Grande Piramide di Giza e il Partenone di Atene.

    Come usare la sequenza di Fibonacci

    Dal giocare ai giochi da tavolo al trading di azioni, ci sono tutti i modi in cui puoi usare la sequenza di Fibonacci e il rapporto aureo.

    Quando viene applicata al gioco d’azzardo, la sequenza costituisce la base del sistema di scommesse Fibonacci, mentre i trader tecnici applicano i ritracciamenti di Fibonacci ai mercati finanziari. Inoltre, la sezione aurea è coinvolta in tutte le aree del visual design.

    Sistema di Fibonacci utilizzato nel gioco d’azzardo

    Il sistema Fibonacci è una strategia di scommessa comunemente usata nel gioco d’azzardo, in particolare in giochi come la roulette e il blackjack. Quando si applica l’approccio, i giocatori iniziano scommettendo una piccola somma, come 1 euro. Se perdono la scommessa, la puntata successiva è dello stesso importo, 1 euro. Se vincono la scommessa, la scommessa successiva è la somma delle due precedenti.

    Quindi, se il giocatore perde la prima puntata, la puntata successiva è di 1 euro. Se vincono la seconda puntata, la puntata successiva è 1+1 = 2 euro. Se perdono la terza puntata, quella successiva sarà di 2 euro. Se vincono la quarta puntata, la scommessa successiva è 2+1 = 3 euro, e così via.

    La teoria alla base dell’utilizzo della sequenza per informare una strategia di scommessa è che, alla fine, verrà effettuata una scommessa vincente che recupererà tutte le perdite precedenti e realizzerà un profitto.

    Il sistema presuppone che il giocatore otterrà una serie di vittorie aumentando gradualmente le proprie puntate. Tuttavia, è essenziale ricordare che questo sistema non è un modo garantito per vincere e presenta dei rischi intrinseci, specialmente se un giocatore non ha un bankroll consistente.

    Livelli di ritracciamento di Fibonacci utilizzati

    Uno degli strumenti più popolari che gli analisti tecnici utilizzano per prevedere i livelli dei prezzi degli asset, i livelli di ritracciamento di Fibonacci utilizzano la relazione tra i numeri nella sequenza di Fibonacci – il rapporto aureo – più dei numeri stessi.

    Trovando i due punti più estremi su un grafico azionario, gli analisti dividono quindi la distanza tra loro in base ai rapporti del 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8% e 100%.

    I livelli di ritracciamento di Fibonacci possono essere facilmente visualizzati collegando una linea di tendenza da un punto ritenuto elevato fino ad un certo punto minimo. Considerando la differenza tra questi due valori, si possono applicare i rapporti  % per ottenere i pullbacks desiderati.

    Un esempio grafico di questo indicatore:

    esempio grafico indicatore Fibonacci

    Una volta individuati i livelli di rapporto verticale, vengono quindi tracciate delle linee orizzontali che indicano le aree di potenziale supporto e resistenza. Se il prezzo di un asset è in rialzo ma inizia a scendere, gli analisti applicano dei ritracciamenti per identificare i livelli potenziali in cui il prezzo potrebbe trovare supporto. Se il prezzo raggiunge uno di questi livelli e poi rimbalza, è un segno che il trend rialzista potrebbe continuare. D’altra parte, se il prezzo scende al di sotto di un livello chiave di Fibonacci, potrebbe essere un segno che il trend rialzista è terminato e il prezzo potrebbe continuare a scendere ulteriormente.

    Per approfondire l’argomento e sapere di più su come utilizzare la sequenza di Fibonacci negli investimenti e nel trading, ti invito a scaricare l’ebook gratuito “Trading per Tutti” da questo link:

    ebook Trading per Tutti ebook Trading per Tutti

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    Guida la Trading su Materie Prime

    Vuoi conoscere i segreti del trading di materie prime? Esplora le strategie più efficaci e le risorse chiave per avere successo nel mercato delle commodity

    MIGLIORI BROKER

    CapexXTBeToroIGDegiroMigliori Broker