9 Dicembre, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireCome diventare un buon investitore

    Come diventare un buon investitore

    Come fare per diventare un buon investitore nei mercati di oggi? Una domanda molto che arriva subito dopo quella di “dove investire?” e che molti cercano una risposta. Proprio per questo voglio elencare i cinque ambiti principali che separano gli investitori di successo da coloro che perdono denaro. Si tratta di ambiti che ritroviamo in qualsiasi condizione di mercato.

    Come diventare un buon investitore; indice dei contenuti

    Prevedere i movimenti del mercato

    Il primo ambito richiede la comprensione della differenza tra probabilità e previsione. Non importa quanto si lavoro sodo o quanto valide siano le fonti di informazione alle quali attingiamo: in realtà non esiste alcun metodo “sicuro” per prevedere il comportamento futuro di un mercato. Esistono troppe variabili in gioco e ciò rende oggettivamente difficile muoversi oltre generiche valutazioni relativamente ad aziende o titoli. Gli errori sono quindi inevitabili ma è il modo in cui noi li gestiamo che si rivela determinante per il nostro successo.

    Alcuni trader di breve termine riescono a crearsi un vantaggio grazie all’utilizzo di informazioni non immediatamente disponibili per tutti ma si tratta di un vantaggio che non è destinato a durare a lungo mentre la cosa migliore da fare è focalizzarsi sulle probabilità dell’avverarsi di particolari eventi. Ma non ci basta sapere se un titolo ha più probabilità di muoversi al rialzo piuttosto che al ribasso: dobbiamo sapere di quanto (presumibilmente) si muoverà e quanto a lungo durerà il movimento. Ovviamente non si tratta di una scienza esatta, ma se utilizziamo correttamente alcuni strumenti possiamo determinare se un trend ha terminato il proprio movimento. E questa considerazione ci conduce al secondo aspetto del problema. Abbiamo bisogno di validi strumenti per l’analisi e non di “suggerimenti” per i nostri investimenti.

    Gli strumenti giusti

    Gli strumenti di analisi ci aiutano a comprendere la natura del trend e a individuarne il termine mentre se ci affidiamo solo ai “consigli” su questo o quel titolo, nel migliore dei casi riusciremo solo a sapere metà della storia… se grazie al consiglio potremo forse sapere quando comprare, ben più difficilmente sapremo quando vendere. Al contrario, se impariamo a comprendere la natura del trend, saremo in grado di identificare il suo inizio e anche la sua fine. Anziché affidarci alle risposte o ai suggerimenti di qualcun altro che potrebbe anche avere motivazioni differenti dalle nostre per intervenire su un titolo, risulterà molto più conveniente per noi imparare ad ottenere da soli le risposte. In realtà non ci vuole molto per rendersi conto di qualcosa che si muove… se osserviamo un mercato possiamo vedere subito se è orientato al rialzo o al ribasso e potremo guadagnare semplicemente accodandoci al movimento.

    Rischio e rendimento

    Valutare correttamente il rischio è assai più importante che ipotizzare un rendimento. La gestione del rischio è la terza area dove ricercare il successo. Il rischio non implica l’ipotesi che i prezzi salgano o scendano: se utilizziamo gli strumenti corretti possiamo sapere se un titolo ha più probabilità di salire o di scendere ma la gestione del rischio può dirci cosa fare quando inizierà a muoversi contro di noi. In prima istanza la gestione del rischio implica la vendita immediata allo scopo di tagliare velocemente le perdite nel caso in cui si sia commesso un errore nella scelta del titolo. Oltre a ciò, sempre grazie alla gestione del rischio potremo decidere quando uscire da una posizione in profitto che sta iniziando a erodere i guadagni accumulati. Se impariamo ad agire tempestivamente quando le cose non vanno come dovrebbero, offriamo ai nostri rendimenti una maggiore opportunità di crescita.

    Il bello e il brutto dei mercati

    Il quarto aspetto da tenere presente è questo: il mercato è un bel posto da visitare ma un pessimo posto per restare: sale e scende. In genere riusciamo a guadagnare quando sale e perdiamo quando scende… ma chi ha detto che siamo obbligati a restare sul mercato anche quando scende?

    I migliori investitori “fanno visita” al mercato quando ritengono di potervi estrarre dei profitti. Non appena il mercato cambia direzione, vendono e ne escono.

    Lo strumento più potente

    In realtà lo strumento più potente in assoluto a nostra disposizione è la nostra capacità di decidere quando acquistare e quando vendere. Non abbiamo alcun tipo di controllo sugli eventi ma possiamo governare molto bene le nostre reazioni agli eventi stessi. E tutto ciò che ci viene richiesto è di impartire l’ordine di vendita! Probabilmente questo quinto aspetto è quello fondamentale nel nostro percorso verso il successo. I professionisti accettano in pieno le responsabilità delle loro azioni. Non biasimano nessun altro se le loro posizioni passano da guadagno a perdita: non se la prendono con il broker né con il mercato.

    Conclusione

    Ciascuno di noi può liberamente leggere analisi e report, ascoltare i consigli o le opinioni di altri investitori ma quando si tratta di acquistare e vendere materialmente i titoli che abbiamo scelto è una nostra decisione. Divenire un buon investitore non è facile ma i risultati che è possibile ottenere ricompensano ampiamente degli sforzi compiuti per conseguirli.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Come Investire in Oro

    Come Investire in Oro. La Guida Completa di Dove Investire

    L'oro è un'opzione di investimento sicura e stabile? Scopri i vantaggi e gli svantaggi di investire in oro, le forme di investimento disponibili , le strategie e implicazioni fiscali in Italia

    Come Investire in Azioni in Italia nel 2023

    Come si fa a investire in azioni in Italia? Tutto quello che devi sapere in questa guida completa agli investimenti azionari
    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori
    Migliori ebook Gratuiti sul Trading in italiano

    Dove trovare i Migliori ebook Gratuiti sul Trading in italiano

    Sei alla ricerca migliori Ebook sul trading Gratuiti? Abbiamo raccolto una serie di Guide al Trading in formato PDF che includono le basi, le strategie più utilizzate e i migliori consigli
    Le Migliori Azioni IA che Non Puoi Ignorare

    Intelligenza Artificiale. Le Migliori Azioni IA che Non Puoi Ignorare

    L'Intelligenza Artificiale si sta dimostrando l’opportunità di investimento più grande del 2023. Scopri le migliori azioni IA
    I Migliori ETF Vanguard

    I Migliori ETF Vanguard. Scopri i Segreti dell’Investitore Intelligente

    Scopri i migliori ETF Vanguard per un portafoglio solido e diversificato. Sfrutta la potenza dell'investimento passivo offerto dagli ETF per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

    MIGLIORI BROKER

    EightcapXTBeToroIGDegiroMigliori Broker